Dall’orto

Abbiamo impiantato un grande orto, il quale ci fornisce verdura fresca tutto l’anno. Uno degli aspetti migliori della Toscana, è il suo cibo – locale, fresco, semplice e pieno di sapore, e siamo felici di condividere le ricette che cuciniamo per i pranzi toscani preparate con gli ingredienti del nostro giardino.

ZUCCHINE

Questa meravigliosa zucca estiva che fa parte della famiglia delle Cucurbitaceae (che include anche i meloni, i cetrioli e le melanzane) è scambiata per una verdure, quando in effetti è un frutto. Si presenta in diverse tonalità, ma qui in Toscana, la zucchina verde chiaro romanesca è quella più soda è più gustosa in questo periodo sia da mangiare cruda che cotta. Storicamente usata per curare il raffreddore, dolori e altri malanni, le zucchine, mel pieno della loro stagione, sono una fonte di principi nutritivi quali gli antiossidanti (con una carica particolarmente alta di carotenoidi) e una buona dose di vitamina A, importante per la salute degli occhi e per il sistema immunitario.

Durante l’estate , il nostro orto è stracolmo di zucchine e questo ci spinge a essere inventivi con le ricette. Ecco alcune delle nostre preferite. Sono tutte veloci da preparare.

Zucchine Crude con Limone e Pepe Rosa

Non c’è niente di più semplice che affettare finemente le zucchine in piena estate e condirle con il miglior olio di oliva, limone, sale marino grosso e pepe rosa in grani. Non c’è bisogno che vi scriviamo la ricetta per questo piatto! Basta ricordarsi di tagliare le zucchine in fette sottili e assicurasi che siano tutte ben condite.  

Tagliolini con Zucchine

Quando si cucinano le zucchine c’è un momento preciso per mantenerle al dente, che se mangiate con i tagliolini, rende l’esperienza migliore. Tagliare a bastoncini 3 zucchine, scottare in acqua bollente per 1 minuto, poi scolare e sciacquare in acqua fredda. Controllare la cottura dei tagliolini, perché aggiungerete le zucchine scottate all’ultimo minuto. Poi scolate i tagliolini e le zucchine, buttateli in padella, dove avete già soffritto lentamente una cipolla fresca (a noi piacciono quelle di Tropea), aggiungete un pepperoncino verde fresco e finite di cuocere nell’olio di oliva per gli ultimi 5 minuti. Mescolate tutto insieme a fiamma alta per 30 secondi. Condire con prezzemolo, uno spruzzo di limone e una bella dose di Olio Extra Vergine di Oliva di Montecalvi.

Frittata di Fiori

Farete bella figura difronte agli amici con questa bellissima, ma semplicissima frittata decorata con fiori di zucca – un vero spettacolo. Considerate 1 uovo grande a testa. Battete bene, e aggiungete un pizzico abbondante di sale. Lavate con cura i fiori di zucca, controllando che all’interno di ognuno non ci sia qualche insetto; rimuovete le escrescenze laterali alla base del fiore, eliminate il pistillo e il gambo e condite i fiori con un po’ di sale.

Assicuratevi che l’intera padella sia ricoperta di olio di oliva, che la padella sia calda (ma non scotti), e versateci l’uovo battuto. Lasciate che il lato inferiore cuoci lentamente e si rassoda parzialmente, poi decorate la superficie con i fiori riversi verso l’esterno, come un girasole, e i gambi verso il centro. Quando il lato inferiore è cotto, versate un po’ di olio intorno ai fiori, e mettete la padella sotto la griglia finché l’uovo in superficie sia quasi sodo, poi trasferitelo su un piatto tondo e servitelo immediatamente.

Il vino perfetto per accompagnare tutti questi piatti? Montecalvi Vermentino 2018

TOP
Carrello 0