Diario

Nel nostro almanacco condividiamo con voi ciò che accade a Montecalvi, gli alti e bassi dell'agricoltura biologica e i nostri sforzi per produrre un vino (e un olio d'oliva) che esprima al meglio il tempo e il luogo. Condividiamo anche le nostre ricette preferite del nostro orto e altre curiosità sulla vita in Toscana.

La focaccia perfetta

Molti storici dell’alimentazione ritengono che la focaccia abbia avuto origine con gli Etruschi, nell’Italia centro-settentrionale, nel periodo precedente l’Impero Romano, anche se le sue radici si trovano in tutto il Mediterraneo con le focacce non lievitate. Tuttavia, il nome deriva dal romano “panis focacius”, un pane cotto sulla cenere del camino.Esistono centinaia di ricette per […]

CONTINUA A LEGGERE La focaccia perfetta 1 MIN DI LETTURA

Due chiacchiere con Gianmaria Garbin dell’Enoteca Baldi di Panzano

L’Enoteca Baldi è uno dei nostri ristoranti preferiti al mondo e si trova a pochi minuti da Montecalvi. 1. Ci parli un po’ dell’Enoteca Baldi. Chi sono i Baldi? Quando è nata? L’Enoteca Baldi è un’azienda a conduzione familiare. Mimmo Baldi ne è il fondatore e il motore, mentre Chicca – una delle sue figlie […]

CONTINUA A LEGGERE Due chiacchiere con Gianmaria Garbin dell’Enoteca Baldi di Panzano 3 MIN DI LETTURA

Nel vigneto di Montecalvi

A Montecalvi abbiamo poco più di quattro ettari vitati, distribuiti in cinque diversi vigneti. Le Terrazze è il nostro vigneto più antico e più bello, piantato su terrazze di pietra a secco nel 1932, il che lo rende uno dei vigneti più antichi della Toscana. Poi c’è il vigneto Montecalvi (in tre parcelle), piantato per […]

CONTINUA A LEGGERE Nel vigneto di Montecalvi 1 MIN DI LETTURA

I giardini della Toscana

È il periodo dell’anno in cui la Toscana è in piena fioritura e visitare alcuni dei suoi giardini può portarvi in un viaggio storico, culturale e botanico. Abbiamo selezionato per voi alcuni dei nostri preferiti. Giardino di Boboli, Firenze https://www.uffizi.it/en/boboli-gardenQuesta maestosa oasi, situata dietro Palazzo Pitti, è uno dei più splendidi giardini cittadini che si […]

CONTINUA A LEGGERE I giardini della Toscana 2 MIN DI LETTURA

Definizione di Greve in Chianti, nostro territorio

Il vino italiano si è affidato a un sistema di classificazione pieno di acronimi. Sebbene le denominazioni DOC e DOCG siano ormai per lo più ben riconoscibili, l’IGT (Indicazione Geografica Tipica) nasconde ancora delle insidie, in quanto sotto una stessa denominazione si possono trovare bottiglie che vanno dal Solaia al semplice vino della casa. Il […]

CONTINUA A LEGGERE Definizione di Greve in Chianti, nostro territorio 2 MIN DI LETTURA

La schiacciata con l’uva

Non si può dire che la vita in Toscana sia sempre semplice. Ma quando lo è, è “l’ultima forma di raffinatezza” (così diceva Leonardo da Vinci). Questo pane è esattamente così. È legato indissolubilmente alla vendemmia e viene tradizionalmente prodotto con l’uva Canaiolo; se non potete mettere le mani sul Canaiolo nel vostro paese, potete […]

CONTINUA A LEGGERE La schiacciata con l’uva 2 MIN DI LETTURA

Mercati dell’antiquariato in Toscana

È difficile resistere a un buon mercato dell’antiquariato e ora che il tempo si sta raffreddando è il momento perfetto per iniziare a esplorarlo. Abbiamo elencato alcuni dei nostri mercatini preferiti nella regione, alcuni dei quali sono più delle pulci che dell’antiquariato, ma è sempre divertente curiosare tra utensili vari, cornici, cesti, libri, dipinti, mobili, […]

CONTINUA A LEGGERE Mercati dell’antiquariato in Toscana 2 MIN DI LETTURA

Dall’orto: le fave

La stagione delle fave è molto breve quindi ne vogliamo approfittare. Ideale sulla bruschetta, come contorno, nelle insalate….ma il nostro piatto preferito sono le Tagliatelle con Fave, Pecorino e Pancetta. Si può anche preparare senza pancetta per un piatto vegetariano, ma noi la adoriamo per la sua gustosità e la sua sapidità. Ingredienti per 4 […]

CONTINUA A LEGGERE Dall’orto: le fave 1 MIN DI LETTURA

I tralci e il guru della potatura

Conosciamo profondamente le nostre vigne, notando ogni angolo della nostra terra mentre lavoriamo tra le viti. Nonostante ciò, non dormiamo sugli allori, e per questo motivo abbiamo invitato Marco Tessari, guru della potatura, a Montecalvi per una settimana per tenere un corso sulle fondamenta della potatura all’intera squadra in modo che questa stagione partiamo alla […]

CONTINUA A LEGGERE I tralci e il guru della potatura 1 MIN DI LETTURA
TOP
Carrello 0