L’estate nel Chianti

Nel Chianti tira aria di vacanze, e mentre ci abituiamo a questo nuovo modo di vita mantenendo le distanze, la Toscana continua a regalare tante cose da fare e posti da visitare.

Partiamo da Piazza Matteotti, nel centro di Greve in Chianti, dove si concentra la maggior parte dei negozi e dei locali e anche ritrovo dei paesani da almeno 500 anni. Se vi capita di passare la 4° domenica del mese, troverete un delizioso mercatino biologico da non perdere. Sulla punta ombreggiata della piazza, troviamo la Chiesa di Santa Croce. Nel suo fresco interno, tra le opere da apprezzare ci sono alcune opere della scuola di Fra Angelico. In alternativa, i numerosi bar e ristoranti che circondano la piazza, offrono un posto in prima fila dal quale osservare il via vai.

A meno di quindici minuti di distanza, si trova il grazioso paesino di Panzano, casa del rinomato macellaio Dario Cecchini (https://www.dariocecchini.com/en/) e la chiesa romanesca di San Leolino. Se fate una passeggiata lungo la parte vecchia che raggiunge un’altezza di 500 metri, spesso vi accompagnerà una piacevole arietta fresca. Fermatevi a pranzare o a prendere un aperitivo in uno dei nostri ristoranti preferiti, Enoteca Baldi (http://enotecabaldipanzano.blogspot.com/), meta di tanti appassionati di vino (chiaramente hanno anche i nostri vini!), situato nel cuore di Panzano.

Per gli amanti dell’arte moderna felici di passare un paio d’ore all’aperto, vi consigliamo di visitare il Parco delle Sculture del Chianti, situato all’interno di un bosco secolare tra Vagliagli e Pievasciata (circa 15Km al sud di Castellina in Chianti). Una selezione di artisti internazionali hanno creato delle opere che si interscambiano fra natura e arte, rendendolo un posto piacevole per tutta la famiglia.

L’artigianato è ancora un settore vitale nel Chianti, e ora più che mai, il vostro interesse è apprezzato. All’Impruneta (a circa 20 minuti al nord di Greve), potete trovare bellissimi vasi e orci in terracotta. A San Casciano, invece, trovate i laboratori di cornici. Sia Radda che Castellina in Chianti, sono note per la ceramica, mentre la nostra Greve in Chianti è il luogo per i cesti in vimini.

Non si può visitare il Chianti Classico senza una degustazione di vini su misura. Siamo felicissimi di aver riaperto le porte e non vediamo l’ora di accogliervi a Montecalvi.

Accedi
Crea un account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Recupero password

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link tramite email per creare una nuova password.

TOP

Carrello 0