Notizie dal vigneto

Prima che il mondo cambiasse nel 2019, abbiamo deciso di rimuovere un acro di vigneto che aveva i “piedi bagnati” e aveva bisogno di più di un po’ di TLC.  Nella primavera del 2020 abbiamo piantato tre diversi cloni di Sangiovese: il clone Brunello VCR5, #7 del progetto Chianti Classico 2000, e I-VCR-209. Queste possono essere solo lettere e numeri per voi, ma questi cloni sono stati accuratamente selezionati per la loro qualità, non quantità, ideale per produrre vini che hanno un potenziale di medio-lungo invecchiamento.  

Abbiamo anche creato un nuovo vigneto piantato esclusivamente con il vitigno autoctono Ciliegiolo, che crediamo sarà molto interessante.  Il Ciliegiolo e il Sangiovese sono imparentati, ma si discute se sia un genitore o un discendente del Sangiovese.  In ogni caso, il Ciliegiolo è poco conosciuto e troppo poco apprezzato e noi speriamo di cambiare questa situazione producendo un Ciliegiolo monovitigno.

Siamo anche in procinto di piantare altri 0,5 ettari con i cloni di Sangiovese F9 e R24.  Questi due cloni sono, secondo noi, più adatti alle tendenze climatiche attuali.  

Infine, abbiamo lavorato molto nel nostro vigneto Le Terrazze, da cui produciamo il nostro VV. È uno dei vigneti più antichi della Toscana, piantato nel 1932 e che quest’anno compie 90 anni! Il vigneto serviva al Castello di Uzzano come scuola d’impianto per tutte le sue cantine ed è quindi una miscela di vitigni italiani, ma principalmente ci troviamo il Sangiovese.  Ci siamo subito resi conto che si trattava di qualcosa di speciale e abbiamo deciso di conservare e rinnovare il vigneto.  Ci vuole un po’ di tempo!  

Per i primi due anni abbiamo valutato tutte le viti per vedere quali erano le più sane.  Poi abbiamo selezionato tre singoli vitigni – un Sangiovese, una Canina Nera e un Trebbiano Toscano – da cui abbiamo fatto delle talee.   Li abbiamo poi mandati al vivaio per la propagazione, e dopo altri due anni abbiamo ottenuto 150 viti giovani/vecchie.  Queste le abbiamo appena piantate e ora stiamo aspettando che si sviluppino (e speriamo che crescano).  Nei prossimi anni ripeteremo questo processo finché alla fine avremo un nuovo vigneto di viti Montecalvi 1932.  

Accedi
Crea un account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Recupero password

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link tramite email per creare una nuova password.

TOP

Carrello 0