Nuovi membri del team

Vorremmo presentarvi Silvia e Karin, il nostro favoloso team per l’accoglienza, per tutte le vendite e le visite (tra le altre cose). Con un background nel settore del turismo (entrambe hanno lavorato in altre aziende vinicole in Toscana, Silvia organizza tuttora tour in e-bike in tutta la regione e Karin gestisce il suo agriturismo), parlano un’infinità di lingue – italiano, olandese, inglese, francese, tedesco e svizzero tedesco, per citarne alcune – e sanno tutto quello che c’è da sapere su Montecalvi, i nostri vini, il nostro olio d’oliva, la nostra storia e il nostro futuro.

Silvia Napoleone

Con la ripresa della stagione, accoglierete a Montecalvi ospiti da tutto il mondo. Che cosa attendi con maggiore entusiasmo?

Ogni anno, per chi opera nel settore turistico, c’è un periodo di quiescenza (ma non di vero letargo!) e un periodo in cui non c’è un solo minuto per pensare. La primavera è uno di quei momenti di grande entusiasmo, e conoscere nuove persone ogni giorno mi viene molto facile, perché la compagnia è sempre stata un aspetto fondamentale della mia vita. Dalla terrazza di Montecalvi vedo già arrivare gli ospiti che arrivano da tutto il mondo e porgendo loro un bicchiere, chiedo loro quale vino desiderano assaggiare. Il tutto si conclude sempre con rilassanti chiacchierate sulla Toscana, sul vino e sull’importanza di viaggiare. Questo è ciò che non vedo l’ora di fare da ora in poi fino a che le giornate ricominceranno a riaccorciarsi.

Oltre alle vendite e ai tour a Montecalvi, lavori anche con i ristoranti e le enoteche intorno a Greve e con i distributori. Questo richiede competenze diverse. È una cosa che ti piace?

Sapere in anticipo cosa si aspetta un cliente e cosa può soddisfarlo è sempre una scommessa, ma per me è davvero molto eccitante! Essere gentili e accoglienti di solito aiuta, sia che abbia a che fare con un distributore, un ristoratore o un cliente in visita .

Quando presento i vini di Montecalvi sono fiduciosa perché amo ciò che sto per vendere. Questo aspetto del mio lavoro mi piace molto.

Qual è la cosa che preferisci fare in primavera a Greve?

In primavera mi piace approfittare delle lunghe giornate per uscire al tramonto con le mie bambine, portarle nel campo dietro casa a raccogliere margherite e scorgere da lontano fagiani, lepri, caprioli e occasionalmente cinghiali… la quantità di canti degli uccelli è ancora incredibile! In questo periodo dell’anno, il sole inizia a scaldare la natura e i profumi al tramonto risaltano tantissimo.

Sei nata a Greve e hai studiato a Firenze. È cambiato molto il paese nel corso degli anni?

Vivere in campagna dà ancora la possibilità di vivere con ritmi lenti. Greve riesce a mantenere la sua bellezza e conosco ancora quasi tutti i miei compagni d’infanzia: vivere in un posto del genere ti fa sentire in famiglia!

Se i lettori di Montecalvi volessero fare un giro o un’escursione nella zona, cosa suggeriresti?

Montefioralle è una tappa obbligatoria se vi trovate nei pressi di Greve. Da lì si può raggiungere San Cresci (una delle pievi più antiche della zona), Molino al Borro (solo a piedi) e arrivare alla proprietà di Calcinaia, passando poi per una fattoria biologica che alleva capre e produce formaggio. Sulla via del ritorno fate un salto a Montecalvi e poi in piazza a Greve, dove potrete cenare in diversi ottimi ristoranti: provate la Bottega del Moro o il ristorante Gallo Nero. È un luogo spettacolare in ogni mese dell’anno!

Chi è il miglior macellaio di Greve in Chianti?

Mio suocero, Oliviero, in piazza a Greve. Ora il negozio è nelle mani di mio marito Giacomo e del suo socio Alessio, che conosco da quando avevamo 15 anni! Loro imparano ancora da Oliviero, che da questo piccolo negozio ha creato una grande impresa. Questa bottega ha lavorato tanto per la vecchia generazione e ora per la nuova. Giacomo e Alessio producono le loro speciali “salsicce”, scegliendo i migliori allevamenti locali toscani.

Qual è il tuo vino di Montecalvi preferito al momento?

Il Chianti Classico prodotto da Tim Manning, il nostro enologo.

È una nuova interpretazione del Chianti Classico, senza trascurare né le sue radici né i vitigni autoctoni. Trovo geniale l’uso dei grappoli interi nella sua vinificazione – mi piace la freschezza e l’eleganza che Manning apporta ai vini di Montecalvi.

Karin Vroegop Brogi

Sei nata nei Paesi Bassi, cresciuta a Parigi, hai vissuto in Africa e in Costa Rica e ora vivi a Greve.  È un bel viaggio.  Ce ne puoi parlare un po’? 

Sì, sono nata nei Paesi Bassi e con la mia famiglia mi sono trasferita a Parigi all’età di 9 anni. A 18 anni ho lasciato Parigi per Londra per studiare inglese e sono rimasta lì, più o meno 3 anni, fino a quando ho incontrato mio marito italiano durante una vacanza in Italia.

Ci siamo trasferiti in Somalia per circa 5 anni, gestendo una piantagione di banane per un’azienda italiana. Allo scoppio della guerra ci siamo trasferiti in Costa Rica, sempre in una piantagione di banane, ma per vari motivi dopo un anno siamo tornati a Greve in Chianti (casa di famiglia di mio marito). La mia passione per il vino, l’olio e la buona tavola è nata guardando le colline del Chianti.

Hai anche una formazione da sommelier.  Dove hai studiato?

Sono sommelier AIS e ho studiato a Firenze.

Non hai anche una formazione in olio d’oliva?  Parlacene un po’?  Cosa pensi dell’olio extravergine di oliva di Montecalvi?

Trovo che il mondo dell’olio d’oliva sia interessante quanto quello del vino e dopo aver conseguito il diploma di sommelier ho deciso di frequentare anche un corso sull’olio d’oliva che si è tenuto a Firenze.

L’olio extravergine di oliva di Montecalvi ha un caratteristico aroma fruttato con un perfetto equilibrio tra piccante e amaro con note di carciofo ed erba fresca.

È fantastico, come posso non amarlo?

Qual è il suo posto preferito dove mangiare nella Toscana centrale?

Questa è una domanda davvero difficile, ce ne sono così tanti!

Ma uno che mi piace particolarmente è Chianti Mixology a Panzano in Chianti. È gestito da due fratelli che puntano su prodotti verdi e a chilometro zero, ecosostenibili e 100% toscani. Abbandonando, quindi, i prodotti industriali per passare a un prodotto agricolo. Scelgono personalmente i prodotti e hanno anche un orto dove coltivano le verdure.

Quindi tutti i loro piatti, oltre a essere molto gustosi, sono realizzati con prodotti eccellenti.

Qual è il tuo vino Montecalvi preferito al momento? 

Non ho un vino preferito di Montecalvi, sono tutti buoni quindi è più una questione di scegliere un vino adatto al menu.

Tuttavia, scelgo spesso il Chianti Classico per la sua versatilità. Si sposa bene non solo con l’ottima cucina toscana, ma anche con il pesce particolarmente saporito o con la cucina etnica che amo molto.

In inverno mi piacciono vini più robusti come il San Piero, che si abbinano perfettamente a piatti tipici toscani come la selvaggina. E se si ha la fortuna di avere un camino in casa, consiglio un bel bicchiere di San Piero in una fredda serata invernale, davanti al fuoco e con una bella musica rilassante in sottofondo! Vi sentirete in paradiso!

Accedi
Crea un account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Recupero password

Hai dimenticato la password? Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link tramite email per creare una nuova password.

TOP

Carrello 0